Studio di Fattibilità
Lo studio di fattibilità è fondamentale per determinare se il progetto di un parco divertimenti è praticabile e realizzabile.
Si rivela uno strumento cruciale per accedere a finanziamenti da parte di investitori, banche e altri enti interessati. La realizzazione dello studio di fattibilità segue un processo ben definito:
Visitatori attesi e parametri di dimensionamento
Dopo aver esaminato il mercato (condizioni meteorologiche, dati demografici, concorrenza, potere di acquisto della popolazione), stimiamo l’affluenza annuale al parco e definiamo il Design Day, ovvero l’affluenza stimata in un tipico giorno festivo.
Partendo da questo dato, calcoliamo tutti i parametri necessari per determinare quante attrazioni sono richieste per soddisfare i visitatori previsti. Proseguendo, definiamo il calendario di apertura, stimiamo il personale necessario e individuiamo la strategia di prezzo più adeguata.

Business Plan
Stimiamo gli investimenti necessari, i ricavi attesi e i costi previsti. Elaboriamo quindi un business plan su dieci anni e una relazione finale che mette in evidenza, tra l’altro, il ritorno sull’investimento e i punti di forza e di criticità del progetto.

Ambito di intervento
- Analisi di mercato
- Stima dei visitatori attesi e definizione dei parametri di dimensionamento
- Strategia del prezzo
- Calendario di apertura e gestione del personale
- Valutazione preliminare degli investimenti
- Business plan su dieci anni
- Relazione finale
È necessario avere definito il Concept Design prima di procedere con lo Studio di Fattibilità.
È necessario avere definito il Concept Design prima di procedere con lo Studio di Fattibilità.